

Il nostro studio legale è una struttura pensata per analizzare le necessità dei propri clienti ed assicurare loro il successo nei campi in cui operano. Prestiamo assistenza a società italiane ed estere, fondi ed investitori di private equity, banche, gestori d'investimenti alternativi e altri fornitori di servizi finanziari, offrendo loro una soluzione su misura in tutti i settori del diritto degli affari.
Le nostre principali aree di attività sono il settore del private equity e fondi, il diritto commerciale e societario, della finanza strutturata e dei servizi finanziari. La nostra attività si estende alla maggior parte del diritto societario e degli affari.
Siamo convinti che la nostra esperienza collettiva maturata nei più sofisticati mercati finanziari, tra i quali New York, Hong Kong, Londra, Parigi, Zurigo e Bruxelles, ed il nostro approccio internazionale alla pratica del diritto, ci permettano di fornire ai nostri clienti un'assistenza particolarmente efficace e qualificata.
La nostra attività nel settore del Private Equity e dei Fondi comprende l'assistenza di sponsor e investitori internazionali in relazione alla formazione di fondi onshore e offshore, alle attività di raccolta di capitali e di finanziamento, ed alla strutturazione, gestione e dismissione di investimenti di portafoglio.
In breve, prestiamo consulenza ai nostri clienti sponsor di fondi ed alle loro società di portafoglio in relazione a tutti gli aspetti dei loro investimenti, dalla strutturazione degli stessi alla realizzazione delle strategie di uscita.
La nostra attività nel settore del Diritto Societario e delle Operazioni di M&A comprende l'assistenza di acquirenti, venditori e clienti nella strategia e nella strutturazione di acquisizioni e dismissioni, in un ampio ventaglio di settori dell'economia e dell'industria, in Italia e all'estero.
Assistiamo società ed istituzioni finanziarie in tutte le operazioni di finanza straordinaria, compresi leveraged buy-out, fusioni ed acquisizioni, privatizzazioni e ricapitalizzazioni.
Offriamo anche consulenza in relazione all'ordinaria attività societaria, alla strutturazione di assetti di governance ed all'adempimento di obblighi regolamentari ed antitrust.
La nostra attività nel settore della finanza strutturata e dei servizi finanziari comprende l'assistenza a gestori di fondi alternativi, istituti creditizi, altri intermediari finanziari, underwriter e soci venditori in relazione ad operazioni straordinarie ed alla gestione di attività in essere.
La nostra esperienza copre un ampio spettro di tematiche, inclusi contratti di finanziamento, l'emissione e la vendita di molteplici tipi di strumenti di capitale, di debito ed ibridi, offerte internazionali di strumenti finanziari e questioni regolamentari relative a gestori di investimento e istituti finanziari.
Siamo convinti che i successi di domani siano fondati sulle basi di oggi.
Ricaviamo particolare soddisfazione accompagnando progetti imprenditoriali di investimento, creando crescita e creazione di valore per i nostri clienti.
In aggiunta alla nostra attività di formazione di fondi di venture capital onshore e offshore, assistiamo investitori, start-up emergenti ed altri operatori del venture capital nelle attività di investimento, raccolta di capitali e strutturazione dei rapporti tra le varie controparti.
Il settore degli affari ed i suoi rami sono in continua espansione ed evoluzione, orientandosi verso direzioni precedentemente inesplorate, al servizio di nuovi settori o diverse modalità di interagire tra gli attori dell'economia.
Come consulenti esperti monitoriamo questa evoluzione in maniera molto attenta, e siamo entusiasti al pensiero di fronteggiare nuove sfide, anche quando ciò richieda un ulteriore sforzo formativo da parte nostra.
ISCRIZIONE ORDINE DEGLI AVVOCATI
Italia, Francia
ISTRUZIONE
Columbia University School of Law, Master of Laws, 1991
College of Europe di Bruges, Diploma, 1990
Università di Napoli, Laurea in Giurisprudenza, summa cum laude, 1989
LINGUE
Italiano, Inglese, Francese
Prima di fondare questo studio legale Giancarlo ha lavorato presso gli studi legali Cleary, Gottlieb, Steen and Hamilton LLP (Parigi 1993-1995; Bruxelles 1996-1998; Roma 1998-2001) e Debevoise and Plimpton LLP (Londra 2002-2005).
Giancarlo presta assistenza a clienti italiani ed internazionali (prevalentemente fondi di private equity e fondi hedge, società ed istituzioni finanziarie) in relazione a joint venture ed operazioni di fusione ed acquisizione nazionali ed internazionali, investimenti in - e formazione di - fondi (prevalentemente di private equity) ed operazioni sui mercati dei capitali, oltre a tutte le materie connesse a tali settori.
Giancarlo ha partecipato a numerose rilevanti operazioni in Italia ed Europa a partire dai primi anni '90, tra cui operazioni di M&A, offerte pubbliche di acquisto ostili, la prima IPO con dual listing in Italia e a New York così come la prima (e storica) IPO in Italia di una società della new economy, come anche la strutturazione dei primi fund raising internazionali di fondi di private equity italiani.
ISCRIZIONE ORDINE DEGLI AVVOCATI
Italia
ISTRUZIONE
Université Libre de Bruxelles, Diplôme d'Etudes Spécialisées en Droit Européen, 2007
Università di Bari, Laurea in Giurisprudenza, summa cum laude, 2002
LINGUE
Italiano, Inglese, Francese
Maria Pia è entrata a far parte dello studio nel 2008 e si occupa in prevalenza di diritto commerciale e societario e di operazioni di private equity.
In particolare, Maria Pia presta assistenza a clienti italiani e internazionali in relazione a fusioni e acquisizioni nazionali e transfrontaliere, venture capital, joint ventures, corporate governance e diritto commerciale e societario.
Le principali operazioni seguite nell’ambito del diritto commerciale ed M&A includono l’assistenza a (i) una primaria società di distribuzione farmaceutica nell’acquisizione di una società di farmacisti, (ii) un primario sponsor di fondi di private equity americano nell’acquisizione di una società italiana attiva nella produzione e commercializzazione di materiale sanitario, (iii) un primario sponsor di fondi di private equity americano nel coinvestimento in una sua partecipata operante nel mercato del gioco on-line; e (iv) un primario sponsor di fondi di private equity americano nell’acquisizione tramite LBO di una società operante nel mercato gioco on-line.
ISCRIZIONE ORDINE DEGLI AVVOCATI
Italia
ISTRUZIONE
Università di Trento, Laurea in Giurisprudenza, summa cum laude, 2017
LINGUE
Italiano, Inglese
Giovanni è entrato a far parte dello studio nel 2017 e si occupa in prevalenza di diritto commerciale e societario e di operazioni di private equity.
In particolare, Giovanni presta assistenza a clienti italiani e internazionali in relazione a fusioni e acquisizioni nazionali e transfrontaliere, venture capital, joint ventures, corporate governance e diritto commerciale e societario.
ISCRIZIONE ORDINE DEGLI AVVOCATI
New York, Italia, Svizzera
ISTRUZIONE
New York University School of Law, Master of Laws (Journal of International Law and Politics, graduate editor), 2000
Istituto Universitario di Studi Europei e Organizzazione Internazionale del Lavoro, Diploma in Diritto del Commercio Internazionale, 1999
Università Cattolica di Milano, Laurea in Giurisprudenza, summa cum laude, 1999
Premio di Alfiere del Lavoro per meriti accademici dal Presidente della Repubblica Italiana
LINGUE
Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Portoghese, Cinese Mandarino
Prima di fondare questo studio legale Dante ha lavorato presso Cleary, Gottlieb, Steen and Hamilton LLP (Roma, 2000-2001) e Debevoise and Plimpton LLP (Londra ed Hong Kong, 2002-2005).
Dante fornisce assistenza a clienti italiani ed internazionali in merito a questioni di private equity e corporate finance, regolate dal diritto italiano, europeo e statunitense.
In particolare, Dante ha una vasta esperienza nell'assistenza di investitori e sponsor di fondi (tra cui boutique di private equity, primarie banche d'investimento e istituzioni finanziarie) in relazione alla strutturazione di fondi d'investimento europei, statunitensi ed offshore, la relativa raccolta di capitali e finanziamenti nonché la strutturazione, esecuzione e dismissione degli investimenti di portafoglio.
ISCRIZIONE ORDINE DEGLI AVVOCATI
Svizzera
ISTRUZIONE
New York University School of Law, Master of Laws, 2000
Università di Zurigo, Laurea in Giurisprudenza, 1994
LINGUE
Tedesco, Inglese, Italiano, Francese
Prima di fondare la sede di Lugano di questo studio legale, Nicole ha lavorato presso il Tribunale Distrettuale e la Procura Distrettuale di Zurigo (1995-1996), uno studio legale internationale specializzato in tematiche societarie e commerciali a Zurigo (1998-2002), una banca privata svizzera ad Hong Kong (2003-2005) e un primario studio legale specializzato in tematiche societarie e commerciali a Lugano (2005-2006).
Nicole fornisce assistenza a clienti svizzeri ed internazionali in merito a svariate questioni di diritto commerciale e societario. In particolare, Nicole possiede una vasta esperienza nell'assistenza di investitori industriali e finanziari in relazione ad operazioni di M&A svizzere ed internazionali e a questioni fiscali e regolamentari e di fondi.
ISCRIZIONE ORDINE DEGLI AVVOCATI
Milano, Albo Pubblico Canton Ticino
ISTRUZIONE
Università di Milano-Bicocca, Dottorato di Ricerca in Procedura Penale e
Diritto delle Prove, 2009
Università di Milano-Bicocca, Laurea in Giurisprudenza, summa cum laude, 2005
LINGUE
Italiano, Inglese
Barbara è entrata a far parte dello studio nel 2007 e si occupa in prevalenza di diritto societario e finanziario e di transazioni nell'ambito del private equity e venture capital.
In particolare, Barbara assiste investitori e sponsor di fondi in relazione alla strutturazione di fondi di investimento, nazionali ed internazionali, all’esecuzione e dismissione degli investimenti di portafoglio e questioni di corporate governance.
Le principali operazioni seguite nell’ambito della formazione di fondi di investimento includono l’assistenza a (i) un primario sponsor di fondi di private equity europeo nella strutturazione di un fondo di fondi basato in Lussemburgo con 300 milioni di euro di committed capital e (ii) alcuni team di private equity nella formazione di veicoli di investimento nel Regno Unito, in Olanda, Germania, Polonia, Spagna e Portogallo.
ISCRIZIONE ORDINE DEGLI AVVOCATI
Milano
ISTRUZIONE
Università di Milano-Bicocca, Laurea in Giurisprudenza, 2014
LINGUE
Italiano, Inglese, Francese
Alessandro è entrato a far parte dello studio nel 2014 e si occupa in prevalenza di diritto societario e finanziario e di transazioni e investimenti nell'ambito del private equity e venture capital.
In particolare, Alessandro assiste investitori e sponsor di fondi in relazione alla strutturazione di fondi di investimento, nazionali ed internazionali, ad investimenti transfrontalieri, all’esecuzione e dismissione degli investimenti di portafoglio, nonché a questioni di corporate governance, regulatory e contrattualistiche, comprese transazioni di venture capital negli USA.
ISCRIZIONE ORDINE DEGLI AVVOCATI
Milano
ISTRUZIONE
Università degli Studi dell'Insubria (Como), Laurea in Giurisprudenza, 2014
LINGUE
Italiano, Inglese, Francese, Tedesco
Paola è entrata a far parte dello studio nel 2014 e si occupa in prevalenza di diritto societario e finanziario e di transazioni e investimenti nell'ambito del private equity e venture capital.
In particolare, Paola assiste investitori e sponsor di fondi in relazione alla strutturazione di fondi di investimento, nazionali ed internazionali, ad investimenti transfrontalieri, all’esecuzione e dismissione degli investimenti di portafoglio, nonché a questioni di corporate governance, regulatory e contrattualistiche, comprese transazioni di venture capital negli USA.
ISCRIZIONE REGISTRO DEI PRATICANTI
Milano
ISTRUZIONE
Università Cattolica di Milano, Laurea in Giurisprudenza, 2020
LINGUE
Italiano, Inglese, Tedesco e Francese (conoscenza di base)
Ilaria è entrata a far parte dello studio nel maggio 2021 e si occupa in prevalenza di diritto societario e contrattuale, nonché di questioni finanziarie e investimenti nell'ambito di strutture di private equity.
Prima di entrare a far parte di questo studio Ilaria ha lavorato in uno studio milanese di media struttura per cui si è occupata principalmente di contenzioso nell'ambito del diritto civile e del diritto di famiglia.
ISCRIZIONE ORDINE DEGLI AVVOCATI
Firenze, Albo Pubblico Canton Ticino
ISTRUZIONE
"Premio Prof. Alberto Predieri" per aver conseguito il punteggio più alto all'esame di ammissione all'albo degli avvocati di Firenze, 2012
Università degli Studi di Firenze, Laurea in Giurisprudenza, summa cum laude, 2007
LINGUE
Italiano, Inglese, Francese
Nicola è entrato a far parte dello studio nel 2008 si occupa in prevalenza di diritto commerciale e societario e di operazioni di private equity.
In particolare, Nicola assiste investitori e sponsor di fondi in relazione alla strutturazione di fondi di investimento, nazionali ed internazionali, all’esecuzione e dismissione degli investimenti di portafoglio e a operazioni di M&A e joint ventures nazionali e transfrontaliere.
Le principali operazioni seguite nell’ambito della formazione di fondi di investimento includono l’assistenza a (i) un primario sponsor di fondi di private equity europeo nella strutturazione di un fondo di fondi basato in Lussemburgo con 300 milioni di euro di committed capital e (ii) alcuni team di private equity nella formazione di veicoli di investimento nel Regno Unito, in Olanda, Germania, Polonia, Spagna e Portogallo.
Le principali operazioni seguite nell’ambito del diritto commerciale ed M&A includono l’assistenza a (i) una società di telecomunicazioni italiana in relazione ad alcuni round di investimento per un importo complessivo superiore a 300 milioni di euro da parte di investitori di private equity italiani e americani, e in relazione all'erogazione linee di credito da parte di primarie banche italiane e cinesi per un importo finanziato superiore a 100 milioni di euro, e (ii) un primario gruppo di private equity europeo nell’acquisizione di una società di logistica basata in Australia e nell’acquisizione delle attività di un produttore europeo di prodotti nutrizionali e farmaceutici.
Il nostro ufficio si trova a Milano in Via Alessandro Manzoni 43, vicino al teatro La Scala e al quartiere di Brera. Le stazioni della metropolitana più vicine sono Montenapoleone (situata sulla Linea Gialla) e Duomo (situata sulla Linea Rossa).
Il trasferimento in taxi dalla stazione Centrale, dagli aeroporti di Linate e di Malpensa dura, rispettivamente, circa 10, 20 e 45 minuti.
CP-DL Capolino-Perlingieri & Leone
Via Alessandro Manzoni 43
20121 Milano
tel. +39 02 8905 0320
email: milancontact@cp-dl.com
I membri del nostro team, legale e non, sono selezionati e retribuiti sulla base delle loro abilità, efficienza e disponibilità nei confronti dei nostri clienti. Siamo costantemente alla ricerca di nuovi componenti per la nostra squadra. Se ritenete che la nostra attività e le caratteristiche del nostro studio siano compatibili con le vostre aspirazioni, inviateci il vostro curriculum (clicca qui per leggere la normativa sulla privacy) all'indirizzo:
Di seguito una piccola selezione delle nostre recenti pubblicazioni sulla stampa di settore e contibuti alla modifica della regolamentazione italiana ed estera:
Press Release
CP-DL Capolino-Perlingieri & Leone ha assistito Fondazione Telethon, Ospedale San Raffaele e i ricercatori nell'investimento di Sofinnova Partners in GeneSpire e Epsilen Bio
PDFLeaders League presents CP-DL
2018 Edition - Private Equity and Fund Formation
PDFLeaders League presents CP-DL
2017 Edition - Private Equity and Fund Formation
PDFBlue Skye Acquires a Controlling Stake in John Richmond
Corriere della Sera - Flash News 24
PDF|LinkComments to the Discussion Paper on Share Classes of UCITS
ESMA - European Securities Market Authority
Commenti allo schema delle "Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari"
Banca d'Italia - Servizio Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale
Consultazione (i) sul Regolamento Congiunto Banca d'italia-Consob in materia di Organizzazione e Controlli degli Intermediari, (ii) sul Regolamento Intermediari e (iii) sul Regolamento Emittenti
CONSOB - Divisione Strategie Regolamentari
Consultazione sullo schema di regolamento attuativo dell'articolo 39 del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (TUF)
Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro
"Dilatazione del facere informativo del cliente ai sensi della normativa antiriciclaggio: tra esigenze di coerenza sistemica e obblighi di buona fede"
Le Società 10/2014
Commenti alle proposte di modifica delle "Disposizioni in Materia di Polititche e Prassi di Remunerazione e Incentivazione nelle Banche e nei Gruppi Bancari"
Banca d'Italia - Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza; Divisione Normativa Primaria
"Dangling a different kind of carrot"
PEI - Private Equity International Publication - Fund Structures 2013, A PEI Supplement
Consultation on Guidelines on Remuneration Policies and Practices (MiFID)
ESMA - European Securities Market Authority
Comments to Draft Guidelines on Sound Remuneration Policies under the AIFMD
ESMA - European Securities Market Authority
"Co-investing with fund sponsors"
PEI - Private Equity International Publication - Fund Structures 2012, A PEI Supplement
Commenti allo schema delle "Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari"
Banca d'Italia - Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza; Divisione Normativa Prudenziale
Commenti allo schema di decreto legislativavo concernente ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché modifiche del titolo V del testo unico bancario in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi
Dipartimento del Tesoro - Regolamentazione e Policy del Settore Finanziario
Consultazione in materia di gestione collettiva del risparmio. Recepimento della Direttiva 2009/65/CE (UCITS IV) e ulteriori interventi di modifica
Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Regolamentazione
"Consultazione in materia di gestione collettiva del risparmio. Recepimento della Direttiva 2009/65/CE (UCITS IV) e ulteriori interventi di modifica"
Banca d'Italia - Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza - Divisione Normativa Prudenziale
Commenti alle Proposte di Modifica al Regolamento attuativo dell'articolo 37 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la determinazione dei criteri generali cui devono essere uniformati i fondi comuni di investimento
Dipartimento del Tesoro - Regolamentazione e Policy del Settore Finanziario
"Investing under pressure"
PEI - Private Equity International Publication - Fund Structures 2011, A PEI Supplement
Commenti alle Proposte di Modifiche al Regolamento Emittenti - Recepimento della Direttiva 2007/36/CE relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti in società quotate
Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Studi Giuridici
"On core or anchor investors in private equity houses. Cash + Reputational Risk = Everlasting Privileges?"
PEI - Private Equity International Publication - Fund Structures 2010, Issue 9
"What lies ahead"
PEI - Private Equity International Publication - Fund Structures 2009, Issue 8
"Structuring successful secondaries"
PEI - Private Equity International Publication - The Private Equity Fundraising Compendium
"Private Equity: a late Italian growth history"
PEI - Private Equity International Publication - Fund Structures 2008, Issue 7
"Funds' expenses, commissions and profits: this is how they are divvied up"
Milano Finanza
Utilizzando questo sito internet l'utente aderisce alle seguenti condizioni, che potrebbero essere modificate in ogni momento e senza preventiva comunicazione.
La presente sezione di questo sito contiene informazioni generali relative allo studio legale CP-DL Capolino-Perlingieri & Leone. 'CP-DL' è un marchio sotto il quale due distinte entità forniscono servizi professionali a diversi clienti. 'CP-DL' è spesso utilizzato per riferirsi sia ad una delle entità che utilizzano il marchio CP-DL sia ad entrambe le entità. CP-DL Capolino-Perlingieri & Leone, con sede in Italia, è un'associazione professionale ed opera in base al diritto italiano.
Le suddette informazioni generali non devono essere considerate né come una proposta relativa ad un rapporto professionale, né come informazioni esaustive e aggiornate sulla nostra attività. Il nostro studio fornisce consulenza legale esclusivamente a soggetti ed entità con le quali abbia preventivamente stabilito un rapporto professionale e la nostra prestazione professionale varia in base alle circostanze di ogni singolo caso. L'utente non deve agire o astenersi dall'agire sulla base alle informazioni contenute sul questo sito senza prima aver ottenuto un'appropriata consulenza legale.
L'utente riconosce ed accetta che questo sito contiene informazioni, testi, immagini, loghi e/o altro materiale (collettivamente, il "Contenuto") che sono protetti dal diritto d'autore, registrazioni o altri diritti di proprietà intellettuale, e che questi diritti sono validi e protetti in tutte le loro forme, supporti e tecnologie esistenti al momento e sviluppate in futuro. Il Contenuto è di nostra proprietà o dei nostri fornitori o licenzianti. La compilazione del Contenuto presente su questo sito è di nostra competenza ed è tutelata dalla legge italiana ed internazionale sul diritto di autore e da altre previsioni legislative. L'utente non può modificare, rimuovere, cancellare, aggiungere, pubblicare, trasmettere, concorrere nel trasferimento, nella cessione o nella vendita de, creare lavori derivati o, in ogni caso, utilizzare, il Contenuto, in tutto o in parte. Fatta eccezione per quanto permesso dalle leggi applicabili sul diritto d'autore, non è consentito caricare, pubblicare, riprodurre, trasmettere o distribuire in ogni modo il Contenuto senza la nostra preventiva autorizzazione.
Non siamo responsabili per alcun danno diretto o indiretto derivante dall'uso del sito o del suo contenuto. Questo sito può contenere collegamenti ad altri siti e contenuti presenti nella rete internet. Tali collegamenti sono inseriti per comodità dell'utente, e noi non siamo né garanti, né responsabili del contenuto di tali altri siti. Queste condizioni per l'utilizzo della presente sezione del sito sono regolate dalla legge italiana, senza l'applicazione dei principi sul conflitto di leggi. L'utente inoltre acconsente che qualsiasi controversia che possa scaturire dalle presenti condizioni sia sottoposta alla competenza esclusiva del Tribunale di Milano. Qualsiasi domanda concernente le presente condizioni di utilizzo può essere inviata all'indirizzo milancontact@cp-dl.com.
© Tutti i diritti riservati.
Via Alessandro Manzoni 43
20121 Milano
tel. +39 02 8905 0320
IT P.IVA n. 05304960965
email: milancontact@cp-dl.com
Ogni dato personale contenuto nei curricula inviati a Capolino-Perlingieri & Leone sarà utilizzato esclusivamente al fine di valutare e selezionare i profili dei candidati. I dati potranno essere comunicati ai membri dello Studio ma non saranno rivelati a soggetti terzi. Avete la possibilità di contattare lo studio Capolino-Perlingieri & Leone all’indirizzo milanrecruiting@cp-dl.com o al numero di fax +39 02 7005 27881 per verificare i Vostri dati personali e per richiedere che siano integrati, aggiornati o corretti, o per esercitare ogni altro diritto previsto dall’articolo 7 del decreto legislativo n. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”).
In particolare, i Vostri diritti in relazione ai dati personali includono il diritto (i) di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che Vi riguardano, in qualsiasi momento; (ii) di essere informati sull’origine dei dati, sulle finalità e sulle modalità del trattamento, sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di mezzi elettronici, sugli estremi identificativi del titolare e dei responsabili, sui soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono venire comunicati o che possono venirne a conoscenza; (iii) di ottenere (a) l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione dei Vostri dati personali, (b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati, e (c) l’attestazione del fatto che le operazioni di cui ai punti (a) e (b) che precedono sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, salvo il caso in cui tale adempimento risulti impossibile o comporti l’impiego di mezzi sproporzionati rispetto al diritto tutelato; e (iv) di opporvi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Vi riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.
Ogni dato personale sensibile (idoneo a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale) sarà distrutto immediatamente, a meno di esplicito dichiarazione in senso contrario.
Infine, vogliamo ricordarVi che il Vostro consenso all’utilizzo dei Vostri dati personali, come descritto in questa sezione, è obbligatorio per ogni finalità derivante dalla legge o da contratto, e il Vostro rifiuto a fornire tale consenso potrebbe precludere la continuazione dei nostri rapporti.